
01
che cos’è la moringa e
come si coltiva
La Moringa oleifera (Lam., 1785) è una Moringaceae diffusa in tutta la fascia tropicale ed equatoriale della terra. E’ una pianta sempreverde, che vanta oltre 400 nomi popolari, le foglie sono la parte più utilizzata e ricche di principi attivi. Tutta la produzione ViviMoringa avviene in Repubblica Dominicana e la materia prima è certificata Ceres “agricoltura 100% organica”.
le PROPRIETÀ della moringa
La Moringa oleiferà è caratterizzata da una serie di proprietà nutrizionali che le riconoscono una spiccata unicità: 92 nutrienti, 46 antiossidanti, 36 antinfiammatori, Omega 3.6.9 e 18 aminoacidi. Ha un forte potere antiossidante e antinfiammatorio, contribuisce all’eliminazione dei metalli pesanti, svolge un’azione immunomodulante oltre a riconoscere all’organismo epatoprotezione e nefroprotezione.

02

03
le INDICAZIONI
TERAPEUTICHE della moringa
La Moringa oleifera vanta numerosi indicazioni terapeutiche che spaziano dall’integrazione di vitamine, sali minerali, Omega3, Ferro, micronutrienti e antiossidanti, all’azione protettiva fluidificante delle alte vie respiratorie, passando per il mantenimento e il ripristino di tutti gli equilibri metabolici ed ormonali, fino ad arrivare all’azione ipoglicemizzante, ricostituente e antinfiammatoria.
COME SI USA la moringa
La Moringa oleifera può essere consumata in diversi modi ma la scelta migliore è quella di consumarla in purezza, ovvero essiccata naturalmente, triturata e incapsulata, per beneficiare dei principi nutritivi. Qualora l’obiettivo fosse usufruire delle azioni salutistiche della Moringa, la scelta può cadere su un estratto idroalcolico titolato che permette l’assunzione concentrata di tutte le proprietà fitoterapiche della pianta.
